Il giornalista web: chi è e cosa fa

Carta stampata o internet? Chi è e cosa fa un giornalista web? Con i giornali in grossa crisi, con le redazioni tradizionali costrette a chiudere o  dimezzare il personale, con i contratti di solidarietà sempre più all’ordine del giorno, una delle strade percorribili dai giornalisti contemporanei, giovani o meno che siano pare sia quella che porta dritta al web, per essere più precisi,  ai giornali online. A dar prova di tale affermazione c’è anche la volontà di tutti i grandi quotidiani di implementare sempre più i propri siti, facendo in modo che certe sezioni, o anche semplicemente determinati articoli, vengano affidati solo alla rete e non più alle pagine stampate.

Leggi tutto

La professione del mediatore familiare: un supporto per le famiglie in crisi

Oggi, purtroppo sono sempre più frequenti le coppie che non riescono a dialogare e a trovare un intelligente compromesso al fine di rendere stabile una relazione e più serena la vita dei propri figli. La figura del mediatore familiare è una figura professionale dei nostri tempi, il suo ruolo appare estremamente utile per superare situazioni conflittuali che riguardano sia la coppia e sia le dinamiche relazionali non sempre appropriate che coinvolgono anche altre figure parentali che ruotano intorno alla coppia, non sempre capaci di sostenere in modo positivo l’equilibrio della giovane famiglia.

Un problema molto frequente come possiamo costatare tristemente dalle notizie di cronaca della TV e dai giornali è la contesa dei figli nei momenti di separazione, spesso tante coppie si rivelano incapaci di mettere da parte le proprie ostilità per il bene dei propri figli, in questi casi il mediatore familiare può rivelarsi un valido supporto nel mediare i danni e situazioni complesse prima che queste assumano toni sgradevoli e traumatizzanti per la vita di un minore e per la stessa coppia.

Cosa fa il mediatore familiare e come interviene

Leggi tutto

Professione orientatore: chi è, cosa fa e come diventarlo

In Italia ci sono 150.000 profili che le aziende non riescono a ricoprire. Non sono nostre supposizioni, ma dati provenienti da Confindustria (Dichiarazione alla stampa di Emma Marcegaglia, presidente Confindustria, giugno 2011).

Se a tutto questo aggiungiamo il fatto che nel mercato del lavoro italiano ben il 30% dei posti di lavoro è intermediato informalmente (Indagine Isfol Plus 2010) – cioè con conoscenze, raccomandazioni, ecc. – e che abbiamo il 30% dei giovani tra i 15 ed i 24 anni senza lavoro (ISTAT, rilevazione delle forze lavoro luglio 2012), allora ci chiediamo: come è possibile far funzionare davvero il mercato del lavoro in Italia?

Una soluzione potrebbe venire da un reale potenziamento sei servizi di orientamento di base, come già indicato un paio di anni fa dal Governo (“Italia 2020 – Piano di azione per l’occupabilità dei giovani”, M.Gelmini, G. Meloni, M. Sacconi, 16 giugno 2010.). Già, potenziare i servizi di orientamento, ma con quali risorse umane?

Gli orientatori in Italia sono dei perfetti sconosciuti. Il loro “oscuro” operato permette ogni giorno a centinaia di studenti e lavoratori di scegliere consapevolmente il proprio percorso di studi o di imparare a cercare lavoro, ma per loro non esiste né un Ordine professionale, né tantomeno un percorso di formazione universalmente riconosciuto.

Leggi tutto

Diventare Conciliatore Bancario Finanziario

Se ne sente parlare oramai da qualche anno, ma chi è il mediatore bancario? Cosa fa? E soprattutto che cos'è la mediazione?

Il Conciliatore Bancario Finanziario è nato da una iniziativa promossa dalle banche per dare alla clientela un servizio rapido alternativo alla procedura giudiziaria. Alla costituzione hanno partecipato i primi dieci gruppi bancari (Banca Antonveneta, Banca Intesa, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Unione di Banche Italiane, Banco Popolare di Verona e Novara, Capitalia, Sanpaolo IMI, Unicredito).

È possibile seguire tre vie:

Leggi tutto

Diventare dentista in Romania

dentist

Ti fa male un dente? Hai fastidio in bocca? A chi ti rivolgi? Ma al dentista naturalmente, lavoro tanto richiesto e ben remunerato. Certo è un lavoro che deve piacere. Mettere le mani nella bocca delle persone non piace a tutti!

Ma come si diventa dentista in Italia?

Come stabilito dalla Legge 24 Luglio 1985, n. 409, in Italia, per poter diventare dentista la prima cosa da fare è sicuramente conseguire la laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria che ha una durata di 6 anni.

Qualche anno fa, fino alla riforma imposta dall’Europa, si poteva diventare dentista prendendo una laurea in medicina, ma dagli anni 80 è stato istituito il corso specialistico in odontoiatria. Oltre alla laurea è necessario, se si vuole diventare dentista, praticare anche il tirocinio obbligatorio da dentista che si svolge nell’ambito universitario e la conseguente iscrizione all’albo degli odontoiatri.

Leggi tutto

Le professioni dell’agriestetica

mascherabellezza
Maschere al cetriolo e al melograno, miele e yogurt come ingredienti per creme corpo, balsamo per le labbra a base di stella alpina e scrub al latte d’asina. Sono questi i nuovi prodotti della cosmesi adoperati da una figura professionale che sta sempre più prendendo piede, quella dell’agriestetista.

Per fare l’agriestetista non esistono scuole particolari o una formazione predefinita, ma serve una forte passione per tutto ciò che è naturale e genuino, e ovviamente per i trattamenti di bellezza.

La base di questa professione è, comunque, l’utilizzo di prodotti freschi e provenienti direttamente dalle aziende agricole, e non è un caso se la figura dell’agriestetista si sta sviluppando a partire dai centri benessere collocati all’interno degli agriturismi. Abbiamo provato a farci raccontare questo mestiere da chi già lo svolge, per capirne di più.

Leggi tutto

Diventare Tour Leader

desert

Amate viaggiare? Volete sempre organizzare le vacanze fin nei minimi particolare? Vi piacciono le guide delle città e vi informate sempre suoi luoghi che andrete a visitare? Amate stare in contatto con le persone e nello stesso tempo girare il mondo? Ecco il lavoro che fa per voi: il tour leader.

Siamo andati a intervistare Riccardo Carini, Tour Leader presso Linnea Tours.

Come si diventa tour leader? Ci sono dei corsi da frequentare?

Per diventare tour leader ci sono corsi organizzati da enti pubblici e privati che insegnano la tecnica turistica, geografia, economia del turismo, ecc… sia post laurea che no. Questi corsi non ti danno l’abilitazione, ti preparano e basta. Il candidato deve fare un esame per l’abilitazione e ottenere il patentino. Questa è la strada ufficiale per diventare tour leader. Ma non è obbligatorio avere il patentino per lavorare come tour leader.

Leggi tutto

Lavorare come scrutatore o presidente ai seggi elettorali

seggioelettorale

Si sente sempre parlare durante le elezioni di: seggi elettorali. Siete andati sempre a votare e vi siete chiesti come si fa a diventare presidente di seggio, segretario o scrutatore? Volete guadagnare qualche euro in pochi giorni di lavoro? Ecco cosa c’è da sapere:

Per prestare servizio come presidente di seggio o scrutatore nelle giornate elettorali dovete innanzi tutto iscrivervi rispettivamente all’albo dei presidenti di seggio e all’albo degli scrutatori del vostro comune. Nell’albo si trovano i nominativi di chi è ritenuto idoneo per questo lavoro. L’elenco è tenuto aggiornato annualmente dalla Corte d’Appello.

Per iscriversi all’albo dei presidenti di seggio occorre:

Leggi tutto

Revisore di bilancio: come diventarlo e cosa fa

rvscont

Se hai attitudine per i calcoli, sei attento, preciso e scrupoloso e magari sei laureato in economia, puoi diventare revisore di bilancio, un’attività molo richiesta dalle aziende e molto ben remunerata. Il revisore di bilancio è chiamato anche Auditor esterno o certificatore di bilancio e in genere ha una laurea in economia e commercio, economia bancaria e assicurativa o economia aziendale.

Leggi tutto

Professione Cool hunter

Il Cool Hunter è una professione creativa legata al mondo della moda e si occupa di fornire spunti e nuove idee a chi progetta le collezioni. Il Cool Hunter, letteralmente “cacciatore di nuove idee” è una professione attuale e ricercata da tutti gli stilisti e i creativi. E’ una professione di tendenza e molto interessante, che vede il Cool Hunter spesso in viaggio per il mondo per cercare nuove idee e spunti creativi. Le doti principali di un Cool Hunter devono essere: uno spiccato senso estetico, curiosità innata, ottime capacità di osservazione, una buona cultura visiva e artistica, intraprendenza e adattabilità, predisposizione e disponibilità a viaggiare spesso.

Leggi tutto

Diventare PR per gli eventi

stisk
Il professionista delle pubbliche relazioni è principalmente un “comunicatore“.
Il suo ruolo in azienda è quello di mettere in contatto l’impresa con il suo “pubblico” e con il territorio inteso come anche come enti e istituzioni.
All’interno di questa professione esistono numerose specializzazioni.

Leggi tutto

× Eccomi!